Dalla conoscenza approfondita del contesto e dell’offerta sanitaria e sociosanitaria attuale
alla determinazione scientifica delle necessità, nell’ottica dell’ottimizzazione ed efficientamento della Rete Erogativa
Attività
ATTIVITÀ SVOLTE
IN AMBITO OSPEDALIERO e
SANITARIO
per oltre
Posti letto ospedalieri
Rilevazione del contesto, dei bisogni attuali, latenti e prospettici e analisi delle reti cliniche
Confronto tra gli scenari di efficientamento della nuova struttura e individuazione della soluzione che meglio garantisce l’ottimizzazione della rete erogativa esistente e futura
Raffronto tra la capacità produttiva attuale (AS-IS) e quella potenziale (TO-BE) e valutazione delle ricadute economiche che possono riflettersi sui bilanci degli Enti (ASL/Regione)
Determinazione per ogni area dell’Ospedale di parametri, dati tecnici e criteri utili al team di progettazione
Analisi del sistema di governo e gestione ed elaborazione di indicatori economici e di processo (situazione AS-IS)
Determinazione degli scenari di riorganizzazione ed efficientamento, valutazione dei rischi correlati a ciascuna soluzione proposta e verifica della sostenibilità economica sia nella fase di implementazione sia in quella di conduzione / gestione
Supporto all’individuazione della soluzione (TO-BE) che meglio si adatta all’organizzazione, mediante l’analisi di tutti i KPI elaborati
Individuazione per ogni processo delle soluzioni tecnologiche in grado di assicurare la capacità produttiva attesa senza impattare sull’efficienza organizzativa ed operativa del Nuovo Ospedale
Definizione di tutte le specifiche tecniche di cui tener conto in fase di sviluppo del progetto edile-impiantistico
Determinazione della valorizzazione complessiva degli investimenti e supporto all’Ente per la valutazione delle proposte
IN AMBITO TERRITORIALE e
SOCIOSANITARIO
per oltre
Posti letto socio-sanitari
Analisi dell’offerta territoriale attuale e sviluppo di piani (su base scientifica) per la riorganizzazione delle unità di offerta, ad integrazione di quelle esistenti sia sociosanitarie/sociali sia ospedaliere
Individuazione di partner investitori che possano sviluppare operazioni di riconversione o di realizzazione ex-novo di immobili a destinazione d’uso sociosanitaria
Stesura di un Action Plan e valutazione dei vincoli/rischi connessi all’implementazione
Studio del contesto socio demografico ed epidemiologico e identificazione delle funzioni socio sanitarie da insediare;
Analisi urbanistiche, sviluppo del master plan architettonico e determinazione dei tempi e dei costi di realizzazione;
Elaborazione del piano industriale previsionale del gestore e definizione del quadro tecnico dell’operazione;
Selezione dei soggetti da coinvolgere (Gestore, Sviluppatore, Fondo) e supporto alla stesura di accordi e impegni reciproci
Watchdog in fase di realizzazione della nuova struttura
Due Diligence sullo stato di autorizzazione, accreditamento e convenzionamento della struttura
Analisi funzionale del building e verifica del rispetto dei requisiti normativi e dei migliori parametri gestionali
Due Diligence sul Bilancio e sul Piano Industriale del Gestore
Valutazione del posizionamento della struttura e del gestore nel mercato di riferimento
Determinazione del canone massimo di locazione sostenibile
A CHI CI RIVOLGIAMO
AGM si rivolge agli Operatori Economici e non, in ambito sanitario:
Direzioni Strategiche del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale
Responsabili dei sistemi di governo e controllo in sanità
Responsabili di Dipartimento e di Unità Operative
Direzioni di Strutture Sanitarie Private
Direttori dell’esecuzione dei contratti e del sistema di monitoraggio
Costruttori e General Contractor
Studi di progettazione
Fondi immobiliari e di investimento
Banche e società di leasing
Operatori economici fornitori di beni e servizi in sanità