La nostra metodologia
Strumenti di simulazione
Strumento trasversale e dinamico che consente di analizzare e confrontare scenari alternativi in modo rapido, flessibile e basato su dati. Applicabile in ogni fase della progettazione clinico-gestionale, dalla definizione dei processi all’organizzazione delle attività, fino all’eventuale rappresentazione fisica degli spazi, permette di valutare con precisione l’impatto di ogni scelta.
Grazie alla possibilità di testare soluzioni diverse prima della loro attuazione, la simulazione riduce i margini di errore, aumenta la sicurezza delle decisioni e orienta verso configurazioni operative più efficaci, sostenibili e aderenti ai reali bisogni del sistema sanitario.
La crescente complessità del sistema sanitario richiede strumenti capaci di supportare decisioni rapide, sicure e basate sui dati.
AGM ha sviluppato un modulo di simulazione che consente di modellare e confrontare scenari alternativi in ambito clinico-gestionale, valutandone l’impatto su processi, risorse e spazi attraverso tecniche avanzate di modellazione dinamica.
Questa tecnologia permette di testare soluzioni prima della loro attuazione, riducendo il rischio di errore e guidando verso configurazioni operative più efficaci, sostenibili e coerenti con i reali bisogni del sistema.
Data Warehouse
Ogni giorno il sistema sanitario produce ingenti volumi di dati eterogenei, che per essere analizzati in modo efficace richiedono un approccio integrato che tenga conto dell’origine dei dati, della loro eterogeneità e della necessità di garantirne qualità e coerenza.
AGM ha progettato una piattaforma di conoscenza che integra dati provenienti da fonti diverse, ne verifica la qualità attraverso pipeline di validazione statistica e di dominio, e li analizza mediante tecniche avanzate di process mining e machine learning.
Questa architettura consente di individuare inefficienze strutturali, disallineamenti tra domanda e offerta e criticità organizzative, offrendo una base solida per il decision making a livello di sistema.
Strumenti di matematica clinica
Matematica clinica per la pianificazione sanitaria
La matematica clinica è uno strumento avanzato di supporto alla progettazione sanitaria, basato su modelli predittivi multi parametro.
Attraverso l’analisi integrata di dati clinici, organizzativi e normativi, il sistema consente di stimare in modo accurato i fabbisogni funzionali di ogni area ospedaliera e territoriale. Ogni modello viene sviluppato sulla base del contesto specifico, tenendo conto delle esigenze assistenziali, degli standard di settore, delle migliori pratiche organizzative e del confronto con benchmark nazionali e internazionali. Il risultato è una progettazione più consapevole, oggettiva e personalizzata, capace di tradurre numeri e previsioni in soluzioni concrete per strutture sanitarie realmente efficienti e sostenibili.
La complessità dei sistemi di cura impone scelte progettuali fondate su analisi quantitative e contestualizzate.
AGM applica modelli di matematica clinica multiparametro che integrano dati clinici, organizzativi e normativi, stimando con precisione i fabbisogni funzionali di strutture ospedaliere e territoriali.
Questo approccio consente una progettazione più oggettiva, personalizzata e allineata agli standard di settore, trasformando i dati in soluzioni operative sostenibili ed efficienti.