Progettazione clinico-gestionale

Analisi della rete erogativa della provincia di brescia, definizione delle azioni di riordino e dimensionamento clinico-gestionale del nuovo P.O. Spedali civili di Brescia

Supporto tecnico a favore di ASST Spedali Civili di Brescia per la definizione del dimensionamento clinico-gestionale del nuovo Ospedale, nell’ambito del progetto di riqualificazione del P.O. Spedali Civili di Brescia. L’attività ha previsto l’analisi della rete erogativa provinciale, l’elaborazione di azioni di riordino e la progettazione di un modello organizzativo innovativo basato su "poli" funzionali, al fine di ottimizzare efficienza, sicurezza e risposta ai bisogni sanitari del bacino d’utenza.

Business Challenge

Transizione verso modelli organizzativi innovativi
Ridondanze e inefficienze nell’Ospedale esistente
Integrazione ospedale-territorio
Criticità infrastrutturali dell’Ospedale esistente

Milestones

1. Analisi della rete erogativa provinciale: studio del contesto sociodemografico ed epidemiologico, mappatura dell’offerta sanitaria esistente (dotazioni, volumi di attività, performance) e identificazione delle criticità (sovra/sottodimensionamenti, inefficienze), analisi della mobilità sanitaria attiva/passiva e simulazione prospettiche dei bisogni.

2. Definizione delle azioni di riordino della rete dell’ASST: riorganizzazione dei posti letto per acuti nei presidi aziendali, allineando gli standard a benchmark regionali e calcolo dei posti letto territoriali necessari per efficientare la rete.

3. Dimensionamento clinico – gestionale del nuovo Ospedale: progettazione di un modello a poli funzionali per ottimizzare risorse e percorsi, dimensionamento di dotazioni, volumi produttivi e superfici per ogni funzione, sviluppo della matrice delle relazioni interfunzionali per ridurre rischi clinici e migliorare efficienza.

5. Configurazione spaziale e stima dei costi: analisi dello stato di fatto degli edifici (vincoli strutturali, sismici, storici), elaborazione del programma funzionale (superfici nette per aree e locali da prevedere), stima dei costi in tre diversi scenari di intervento (realizzazione ex novo, riqualificazione e interventi minimi).

Conclusioni

Report che sintetizza le analisi condotte, evidenziando la potenzialità di sviluppo della produttività in linea con l’evoluzione della domanda del bacino di utenza dell’Ospedale. Il report ha fornito tutti gli elementi necessari per valutare diverse opzioni di intervento, analizzandone pro, contro e relativa fattibilità. I risultati costituiscono un vero e proprio Documento di Linee Guida alla Progettazione, che include il modello organizzativo, il programma funzionale con le superfici dettagliate, la matrice delle relazioni tra le aree e la stima dei costi, ponendosi come strumento tecnico completo da mettere a base di gara per le successive fasi di progettazione dell'intervento.

CLIENTE

ASST Spedali Civili

SERVIZIO

Progettazione clinico-gestionale

ANNO

2022

Via Giotto, 36
20145 Milano
P.IVA/VAT 06272040962

Seguici su

Capitale Sociale 535.000 euro i.v. – Numero iscrizione alla Camera di Commercio di Milano, P.IVA e C.F. 06272040962 – R.E.A. di Milano 1881041

Via Giotto, 36
20145 Milano
P.IVA/VAT 06272040962

Seguici su

Capitale Sociale 535.000 euro i.v. – Numero iscrizione alla

Camera di Commercio di Milano, P.IVA e C.F. 06272040962 –

R.E.A. di Milano 1881041

Seguici su

Via Giotto, 36
20145 Milano
P.IVA/VAT 06272040962

Capitale Sociale 535.000 euro i.v. – Numero iscrizione alla Camera di Commercio di Milano, P.IVA e C.F. 06272040962 – R.E.A. di Milano 1881041