Progettazione clinico-gestionale
Sviluppo di un modello di simulazione per la riorganizzazione della rete di emergenza-urgenza dell’emilia-romagna
Supporto tecnico a favore di AgeNaS per lo sviluppo di un modello di simulazione che riproduca il funzionamento della rete di emergenza-urgenza dell’Emilia-Romagna secondo lo scenario di riorganizzazione della rete avviata dalla Regione nel corso del 2023. Al fine di valutare i volumi di attività attesi per i nuovi CAU e di determinarne l’impatto sugli altri nodi della rete, il modello di simulazione stima, per ciascun presidio, i volumi di attività e la casistica previsti, fornendo informazioni strategiche che possano guidare la Regione nelle attività di programmazione sanitaria.
Business Challenge
Gestione degli accessi inappropriati in PS
Governo della domanda
Integrazione di nuovi nodi territoriali nella rete sanitaria
Sostenibilità della rete di emergenza-urgenza
Milestones
1. Analisi statistica del flusso di emergenza-urgenza: validazione della qualità dei dati, analisi univariata, bivariata e multivariata.
2. Definizione della casistica target per i CAU: identificazione dei pazienti a bassa complessità, mappatura delle prestazioni erogabili nei CAU e verifica della coerenza con la casistica selezionata.
3. Studio dell’accessibilità dei bacini di utenza alla rete di PS e CAU attraverso un modello gravitazionale ispirato alla teoria di Huff: stima dei flussi potenziali in base all'attrattività delle strutture e alla propensione alla mobilità legata alla tipologia comunale.
4. Sviluppo del modello di simulazione agent-based/discrete-event per riprodurre fedelmente la domanda di accessi ai presidi della rete di emergenza-urgenza, nel tempo e nello spazio, e le caratteristiche di tale domanda.
5. Configurazione di due scenari di simulazione: simulazione AS-IS dello stato di fatto della rete (prima dell’attivazione dei CAU) e simulazione TO-BE dello stato di progetto della rete (a seguito dell’attivazione dei CAU).
Conclusioni
Report che documenta metodologie, analisi e risultati del modello di simulazione, fornendo uno strumento operativo per supportare la programmazione della rete, valutare scenari what-if dinamici e guidare decisioni strategiche basate sui dati.